
Riconnettersi Oltre il Phubbing: Riconquistare l’Intimità nella Tua Relazione
In un mondo pieno di tecnologia e connettività costante, il fenomeno del “phubbing” è diventato sempre più diffuso in molte relazioni. Il phubbing, termine che unisce “phone” e “snubbing”, si riferisce all’atto di ignorare il proprio partner prestando più attenzione a un dispositivo mobile, come uno smartphone, un tablet o un computer portatile.
Come terapeuta di coppia, ho visto di persona l’impatto dannoso che il phubbing può avere sul legame e sull’intimità tra i partner. Sebbene la tecnologia offra senza dubbio numerosi vantaggi, un uso eccessivo in presenza del tuo partner può erigere barriere, ostacolando il legame emotivo e la comprensione reciproca fondamentali per una relazione prospera.
Ecco alcuni modi in cui il phubbing potrebbe ostacolare la tua connessione con il partner e le strategie per contrastarne gli effetti negativi:
Deterioramento del Tempo di Qualità: Il phubbing spesso sostituisce interazioni significative e tempo di qualità trascorso con il partner. Coinvolgersi in lunghe sessioni al telefono o essere costantemente distratti dalle notifiche può erodere il tempo e l’attenzione che potresti altrimenti investire nel nutrire la tua relazione.
Soluzione: Designa periodi specifici per momenti “senza tecnologia”. Crea dei confini intorno all’uso dei dispositivi, specialmente durante i pasti, le conversazioni intime o il tempo di qualità designato. Stabilire questi confini può aiutare a prioritizzare e apprezzare i momenti di attenzione esclusiva con il partner.
Rottura della Comunicazione: Il phubbing continuo può interrompere la comunicazione efficace tra i partner. Quando una persona è costantemente assorta nel proprio dispositivo, trasmette un messaggio di disinteresse o disprezzo per i pensieri e i sentimenti del partner, portando a incomprensioni e distanza emotiva.
Soluzione: Pratica l’ascolto attivo e la comunicazione consapevole. Fai uno sforzo cosciente per mettere da parte i dispositivi durante le conversazioni, mantenere il contatto visivo e coinvolgerti realmente nell’ascolto empatico. Coltiva un ambiente in cui entrambi i partner si sentano ascoltati, compresi e rispettati.
Impatto sulla Connessione Emotiva: Il phubbing ostacola lo sviluppo e il mantenimento dell’intimità emotiva. Condividere esperienze, esprimere affetto e costruire vicinanza emotiva diventa difficile quando l’attenzione è costantemente rivolta agli schermi piuttosto che l’uno all’altro.
Soluzione: Favorisci la connessione emotiva coinvolgendoti in attività che promuovono il legame. Pianifica attività insieme, come passeggiate, hobby o serate romantiche, dove i dispositivi vengono intenzionalmente messi da parte. Ciò consente interazioni significative e rafforza il legame emotivo tra i partner.
Crescita del Rancore: Il phubbing continuo può generare sentimenti di trascuratezza e rancore nel partner ignorato. Nel tempo, ciò può portare a una perdita di fiducia, intimità e soddisfazione complessiva nella relazione.
Soluzione: Discuti apertamente sentimenti e preoccupazioni sul phubbing senza biasimo o critiche. Stabilisci un rispetto reciproco per il bisogno di attenzione e validazione reciproci. Comunica l’importanza di essere completamente presenti e attenti durante i momenti condivisi.
Ricorda, affrontare il phubbing richiede impegno e sforzo reciproco da parte di entrambi i partner. È fondamentale riconoscere l’impatto della tecnologia sulla tua relazione e adottare misure proactive per riconnettersi con il partner al di là degli schermi.
In conclusione, il phubbing rappresenta una significativa minaccia per la base dell’intimità e della connessione nelle relazioni. Riconoscendo i suoi effetti dannosi e implementando strategie intenzionali per limitare le distrazioni dei dispositivi, le coppie possono riscoprire la gioia delle interazioni genuine, favorendo un legame più profondo e appagante tra loro.
Come terapeuta di coppia, ti incoraggio a dare priorità alla presenza, all’impegno attivo e alla comunicazione aperta nella tua relazione per superare le barriere erette dal phubbing. La tua volontà di investire in questi aspetti fondamentali aprirà la strada a una partnership più forte, resiliente e profondamente connessa.
Dr. Mariella